Non è il futuro, è il presente
Si tratta della trasformazione digitale della produzione per mezzo dello sfruttamento e analisi dei Big Data, di acceleratori di innovazione come l’Internet delle Cose e la convergenza di IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), robotica, calcolo cognitivo e processi di produzione, al fine di creare fabbriche connesse, produzioni intelligenti decentralizzate, sistemi auto-migliorativi e supply-chain digitali in un ambiente cyber-fisico guidato dall'informazione.
Gli obiettivi iniziali di Industria 4.0 sono l’automazione, il miglioramento dei processi e l’ottimizzazione della produzione.
Completa integrazione ed efficientamento continuo di sistemi di comunicazione, di analisi dati, di automazione e di monitoraggio, attraverso l'introduzione degli strumenti organizzativi tipici della Lean Production, orientati alla riduzione dei lead-time e degli sprechi nei processi. Integrazione tra logiche Lean interpretate con tecnologie 4.0.
La digitalizzazione è di fatto un nuovo paradigma organizzativo grazie a cui un'azienda può gestire in modo integrato, collaborativo ed efficace tutte le proprie attività eliminando ogni tipo di
rallentamento e rischio superfluo.
La digitalizzazione è uno dei primi passi che le aziende devono compiere nell'era 4.0